A SCUOLA DI NATURA CON GLI ASINI > ESTATE 2013

Per tutti i bambini che avvertono il bisogno di contatto con la natura nasce una scuola senza banchi, senza campanello nè compiti per casa, una scuola in cui si impara il rispetto
 per la terra e per tutti gli esseri viventi. Insieme ai bambini, i protagonisti di questa avventura saranno gli asini, animali docili, affettuosi, intelligenti, pazienti e coraggiosi, capaci di favorire uno scambio di valori importanti e di recuperare una comunicazione sincera, semplice e profonda basata sulla spontaneità, sul gioco e sulla collaborazione. Le attività saranno tante e diverse: oltre a prenderci cura degli animali della masseria, insieme impareremo a seminare, trapiantare, raccogliere, riconoscere erbe e frutti spontanei. Potremo anche dipingere e disegnare o preparare pane e biscotti. La Scuola di Natura sarà aperta per i bambini di età non inferiore ai quattro anni. I più piccoli potranno partecipare gratuitamente alle attività, purchè accompagnati da un adulto.
Masseria nonno Tore, inoltre, accoglie volentieri ragazze e ragazzi desiderosi di cimentarsi in attività di supporto agli operatori della Scuola, in un auspicabile gioco di scambi di esperienze formative.

Info: Irene tel. 3281021541


Masseria nonno Tore promuove forme di gioco e apprendimento legate alla scoperta della natura, all'arte e allo spettacolo con particolare attenzione alla storia e alle tradizioni del territorio salentino, avvalendosi della collaborazione di esperti operatori e giovani artisti di provato talento

Masseria nonno Tore è una Masseria didattica
riconosciuta dalla Regione Puglia ed iscritta al relativo Albo

Le antiche masserie mostrano un pezzo della nostra storia quando essa si ricongiunge alle tradizioni dei saperi e dei sapori della nostra terra, alla naturalità dei movimenti, degli affetti, della convivialità.

La "didattica" nelle masserie responsabilizza la pratica agricola, assegnandole un ruolo pedagogico che valorizza e consolida la nuova era della multifunzionalità rurale: ad esse il compito di "fare scuola" a piccoli e grandi attraverso la promozione dei valori legati all’ambiente, all’alimentazione sana e consapevole, all’agricoltura ed allo spazio rurale.

La Legge Regionale n. 2/2008 regola il riconoscimento, l'accreditamento e le attività del percorso didattico delle masserie didattiche. La procedura individuata dalla legge stabilisce criteri e caratteristiche che le aziende agricole devono possedere per richiedere il riconoscimento e lo svolgimento conseguente delle attività socio educative.